mercoledì 9 maggio 2012

Anna Dello Russo, la nuova stylist per H & M




 Si avete letto bene, è proprio lei, la direttrice di Vogue Japan, la leggendaria icona modaiola del fashion, Anna Dello Russo, a firmare la nuova capsule collection di H&M. Sono già stati tanti i designer di moda che hanno creato capi per la maison svedese realizzando pezzi inediti e andati a ruba.

Se volete avere assolutamente uno dei capi della nuova collezione di H&M disegnato da una fashion director come ADR, allora segnatevi questa data nella vostra agenda: a partire dal 4 ottobre e in 140 negozi in tutto il mondo e online, potrete cercare di acquistare uno dei suoi pezzi iconici della collezione Autunno/Inverno 2012-13. 

Anna Dello Russo è un'amante degli accessori e ha voluto omaggiare del suo estro il brand, creando capi che non si trovano in giro,soprattutto accessori, indispensabili per personalizzare il proprio look e renderlo speciale.

La sua collezione assolutamente glamoue, vanterà ben si scarpe, borse, un trolley, occhiali da sole e gioielli. 
Anna ha voluto accostare nella sua collezione sopratutto tanto oro a dettagli verde acqua.
Due tendenze della prossima stagione autunno-inverno, e che io adoro moltissimo.

Capsule Collection ADR at H&M
La fashion director di Vogue Japan ama il momento dell'accessorio durante un dressing-up: è il tocco personale su ogni outfits che fa la differenza e rende particolarmente fashion una persone. Con questi pezzi tutti potranno divertirsi ad "accessioriarsi" e a trasformare un giorno normale in un fantastico fashion day.



sabato 5 maggio 2012

ARTURO GHERGO IN MOSTRA

L'incrollabile culto della Bellezza

 

 A Palazzo delle Esposizioni di Roma è stata aperta al pubblico dal 3 aprile all'8 luglio, la mostra fotografica di Arturo Ghergo. Mentre Mario Testino aveva immortalato per la sua esposizione le grandi top model contemporanee, Ghergo porta in scena la fotografia di studio prodotta in Italia tra gli anni '30 e gli anni '50, in quanto rappresenta il personaggio che interpreta meglio la tensione verso quell'ideale di bellezza ed eleganza che nel mondo anglosassone veniva concepito come glamour.
Le sue foto infatti sono realizzate esclusivamente nel suo studio fotografico, egli era un mago in termini di luci e ombre e riusciva a trarre fuori il meglio dal soggetto in posa, anche se le ore di posa erano davvero tante, ma necessarie per riuscire a cogliere l'attimo ed ottenere la sublimazione dalla sua arte fotografica.

Ghergo nasce nel 1901 a Montefano, nella provincia di Macerata e si trasferisce a Roma nel 1929 dove apre il suo primo studio fotografico proprio in via Condotti, che comincia ad essere nel corso del tempo il crocevia di personaggi famosi, divi del cinema, personaggi della politica. Allo stesso modo Ghergo, si afferma e diventa il fotografo più richiesto e il ritrattista più ambito della Capitale proprio da questo pubblico che gremiva la città.
Fotografo della bellezza, le sue modelle portano nomi altisonanti a partire dalla giovane Marella Caracciolo, non ancora signora Agnelli, Consuelo Crespi, Mary Colonna, Josè del Drago, Irene Galitzine. Queste sono solo alcune delle muse che hanno posato per il grande ritrattista.   
E' sopratutto il mondo del cinema che affida a Ghergo la reinterpretazione fotografica delle attrici. Grazie al suo sapiente obiettivo ha sputo dare luce alle star nostrane, da Isa Miranda a Mariella Lotti, da Leda Gloria a Alida Valli, Assia Noris, Maria Denis.
Sophia Loren, Silvia Pampanini, Gina Lollobrigida, Silvana Magnano e Vittorio Gassman, sono solo alcuni dei nomi più eclatanti del portfolio di Ghergo. La sua formula iconografica gli garantisce una fama immutata nel tempo. Nonostante il mutare delle mode, e con l'introduzione di inedite modalità espressive, con la sperimentazione del colore sulla fotografia pubblicitaria e la pittura, non cambiano le idee del fotografo che rimane fedele al suo stile, continuando a testimoniare il suo persoanle e incontrollabile culto della bellezza.

 
Il suo studio in Via Condotti oltre che atelier specializzato nel ritratto, è un vero sistema di produzione d'immagine ad uso commerciale. Con l'avvento del colore negli anni '50, Ghergo non lo percepisce come un vantaggio, ma come un difetto in quanto non è possibile da ritoccare con le tecniche e i materiali fino ad allora usati. La sua passione per la fotografia lo porta a fotografare anche principesse come fossero dive del cinema, e viceversa, esemplare equazione che riassume la novità dell'approccio di Ghergo al ritratto celebrativo.
E' la compenetrazione tra questi due mondi, separati solo per censo, ma riunificati da una nuova concezione di jetset che consente a Ghergo di configurare uno stile unitario e applicarlo senza soluzioni di continuità sia che il soggetto fosse la diva del momento da esibire sulle pagine patinate dei settimanali di moda, sia che fosse una delle rampolle della "nobilità nera", desiderosa di aggiornare la propria immagine in ossequio ai nuovi e rigidi costumi sociali.  
Spesso per queste ultime l'occasione è costituita dall'indossare un abito in veste di testimonialper le nascenti case di moda come Fontana, Gabriella Sport, Galitzine, Simonetta, Carosa, Botti, Ventura e Gattinoni.
In questo modo è ancora più facile abbandonarsi al glamour tipico della fotografia di moda, houte couture, imitando le pose delle modelle viste su Vogue, Harper's Bazaar. Le sue modelle portano così i nomi altisonanti del "gran mondo" come Marella Caracciolo, Consuelo Crespi, Mary Colonna.
Se gli atelier parigini erano il Santo Gral dello stile e modelli da imitare, le sartorie si accingevano a raggiungere un livello che non poteva essere etichettato solo come un alto artigianato. Sull'onda della nascita dell'Ente Nazionale della moda, case come Biki, Ventura ( legate all'officina creativa di future firme come Carosa, Simonetta, Gattinoni) Battilocchi e Gabriella Sport si imponevano all'attenzione di una clientela esigente, guadagnando spazi di riguardo.
Arturo Ghergo seppe sempre dare immagine a questi elementi diventando il pioniere non solo della glamour photograpy, ma anche di foto di moda italiane nonostante in quegli anni e nel successivo dopoguerra mancavano totalmente riviste specializzate e men che mai paragonate a quelle nate nel mondo anglosassone, svolta che avvenne negli anni '60 e fu preceduta unicamente da apparizioni e pubblicazioni femminili.
A dispetto di queste difficoltà Ghergo creò un look unico, sintesi di sofisticata classità, gusto infallibile e coraggiosa innovazione che aveva i primi spazi mediatici in riviste come "Gran Mondo", dedicate alla vita dell'alta società e nei cineillustra TV su divi e divine del grande schermo.    

Consuelo Crespi


Quint'essenza chic e musa preferita di Arturo Ghergo era Consuelo Crespi. La pubblicità dell'epoca la definiva la donna più bella del mondo. Emanava dal suo agile corpo una sinuosa musicalità che permeava l'obiettivo fotografico




martedì 20 marzo 2012

Inès de la Fressange. La vita ricomincia a 50 anni. La musa di Chanel e Roger Vivier si racconta. Pillole di stile e innata eleganza


Tutto è possibile a cinquant'anni. Anche cominciare una nuova avventura amorosa e contemporaneamente badare a due figlie adolescenti, e scrivere un libro su come essere chic. A dimostrarlo con la sua filosofia è Inès de la Fressange, con un DNA da far invidia, quanto a bellezza e quarti di nobiltà.
Nata nel privilegio, figlia di una coppia giovane, viziata e innamorata, nipote dei potenti banchieri Lazard, ha un'anima per metà non convenzionale, come l'uomo senza cravatta di cui si è innamorata.
Inès si è lanciata in questa una nuova esperienza amorosa appena virata la boa dei cinquant'anni, grazie anche all'aiuto del tipo d'uomo incontrato, il super manager Denis Olivennes, allievo della prestigiosa Ena, la scuola che forma la classe dirigente francese. «Un macho in senso buono» dice la Fressange. «Lui si prende cura di noi, risolve i problemi, trova soluzioni..aiuta le mie figlie a scuola, è un insegnante meraviglioso». Inès non l'avrebbe scelto a vent'anni, ma a cinquanta è perfetto perché accetti di non essere sempre the winner, «A questa età – commenta – conosci i tuoi difetti e le tue debolezze; ti accetti e accetti anche l'altro»


Inès de la Fressange per L'Oréal Paris


Inès e Denis formano una coppia solida e prestigiosa nella scena parigina, con ruoli abbastanza impegnativi e una vita scandita dai ritmi familiari.
Lei baciata più volte dalla fortuna, a partire dalla sua infanzia a quando con la sua altezza e la sua anticonvenzionalità dai canoni di indossatrice tradizionale, riuscì ad imporre nella moda il suo personaggio con naturalezza, fino al suo esordio come ambasciatrice del marchio del lusso Roger Vivier, testimonial L'Oréal, autrice di una bibbia dello chic, La Parigina, e di una biografia scritta con la giornalista Marianne Mairesse, Profession Mannequin.
Lui, dopo essere stato nel tempo consigliere dell'ex primo ministro Pierre Bérégovoy e a capo di Air France e di Fnac, è ora presidente e direttore generale di Lagardère Active.
Amori e dolori hanno costellato la vita de la Fressange, come i comuni mortali.




New book La Parigina by Inès de la Fressange



Inès sfila per Roger Vivier


  « La felicità è fatta di luce e di ombre, è a macchia di leopardo» dice lei, ricordando il periodo buio in cui nel 2006 perse suo marito Luigi D'Urso e rimase sola con le sue due bambine. «E' difficile essere forti in quei momenti – rievoca Inès – e quando tu non ce la fai, interviene chi ti vuole bene. Non è neppure un buon esempio per i figli, dimostrarsi sempre forti».
Ora con la saggezza di chi, anche se ha avuto molte chance, ha affrontato periodi anche meno felici, Inès distribuisce perle salvifiche di buonsenso neoglamour alle donne del suo tempo. Il suo motto è che bisogna accettare di invecchiare. L'importante è essere capaci di desiderare, a ogni età si può essere disposti a cambiare e sopratutto di prendere la vita con più filosofia.




sabato 10 marzo 2012

MVULA SUNGANI DALLA DANZA ALLA MODA - CONNUBIO PERFETTO TRA DUE ARTI “EFFIMERE”

Di origini aristocratiche e sangue africano, Mvula Sungani, da principe del Malawi ad astro della danza, ha raggiunto l'apice della notorietà a 360°. 
Il suo portafortuna è stato Nanni Loi, che lanciandolo sul set di un film, gli ha fatto scoprire la sua vocazione. Un Dio dell'arte. Da lì l'ascesa al mondo dello star system. 
Dalla recitazione e poi al canto, ha lavorato con le figure canore dello spettacolo più importanti, come Ginger Rogers e Ella Fitzgerald, James Brown e Stevie Wonder.
Entra a far parte del mondo della danza come primo ballerino, coreografo e regista in compagnie internazionali. Lavora in molti musical, teatri e trasmissioni TV.
Di RAI 5 è autore e coreografo del programma STEP - Passi di danza.
La sua passione per la moda nasce da bambino, quando tra i grattacieli di NewYork, passeggiava per la Fifth Avenue.


Mvula Sungani


Programma di danza

Questo amore ora è diventato realtà e Mvula Sungani ha saputo accostare la moda alla danza plasmando insieme due mondi, a prima vista diversi.
“Non c'è niente di meglio del connubio tra danza e moda” dice Sungani.
Dalle collaborazioni con stilisti di chiara fama come Roberta di Camerino, di cui il maestro ne ha coreografato la sfilata delle coloratissime borse, al lancio della linea pasha per Cartier, passando per Marco Coretti.
Gusto per l'estetica e del movimento, sono le caratteristiche che legano le due arti apparentemente effimere, ma non solo, perché moda e danza sono anche un emblema e collettore per avvicinare i popoli, come dice lo stesso Sungani, e come è successo nella sua vita. 

Compagnia danza Mvula Sungani

Mvula Sungani sceglie con cura gli abiti per le sue coreografie. E' D&G a vestire danze più contemporanee per le sue creazioni poliedriche. Versace e Armani per quelle più classiche.
Sono stati gli abiti della Spinatelli ad ispirare la coreografia per il Capodanno alla Fenice di Venezia.
C'è un desiderio che il grande maestro vorrebbe realizzare, come simbolo del suo amore per la danza e la moda, ovvero quello di trasformare le piazze in un grande teatro all'aperto e farle danzare come un sogno da mille e una notte.


lunedì 5 marzo 2012

Vivienne Westwood, la bad girls che inventò il punk Moda e cultura, binomio indispensabile per la regina della provocazione


“Sono sempre stata coraggiosa, eroica, con una grande joie de vivre”, esordisce Vivienne Westwood.
Arrivata a Londra nel 1958 a diciassette anni, da Glossop nel Derbyshire, ha subito dimostrato doti rivoluzionarie nel campo della moda.
L'8 aprile compirà settant'anni, ma a vederla è l'eterna ragazzaccia, che sulla King's Road di Londra viveva tappata nel suo negozio, chiamato Sex agli esordi, e dal 1980 World's End , dove tutt'ora si vendono capi riciclati e t-shirt con slogan politici, e dove sin dall'inizio insieme a Malcolm McLaren, cominciò a gettare scompiglio nella capitale inglese inventando lo stile punk.




Vivienne Westwood stile punk


 Stilista di fama internazionale da trent'anni, impera ancora come agente provocatrice della moda nel mainstream del fashion business, ma il suo quartier generale è uno spazio tutto suo al di fuori del convenzionale. Ci appare con i suoi capelli arancio, gli occhi di malachite intelligenti e curiosi, con un vestito in pile dal taglio sbieco in un ufficio pieno di libri. 
In giro niente stoffe, niente manichini, ma solo libri ovunque. 
Monnet, Tiziano, Rembrandt. “ A me della moda non importa nulla. 
La faccio perché la so fare” esordisce. “ Sono estremamente politicizzata. Non credo nella rivoluzione ma lotto per un mondo migliore, e questo complica molto le cose quando fai un lavoro come il mio”.
Artista per vocazione, stilista per caso, antifemminista, totalmente invischiata nel fashion business, seppur aristocraticamente distaccata da marketing e consumismo, Vivienne Isabel Swire, il cui cognome Westwood l'ha ereditato dal primo marito Derek, sposato nel 1962, è nata durante la Seconda guerra mondiale, ha conosciuto povertà e privazioni prima di assistere all'esplosione del consumismo. “Dopo due grandi guerre, dopo l'incubo del Vietnam e le proteste degli hippies non avrei mai creduto che saremmo ripiombati in questo buio” afferma la Westwood, amareggiata dal mondo giovanile odierno, troppo attaccati ad Internet senza sapere nulla di politica e di quanto sia importante la cultura.


La Poliedrica Westwood


 Arrivò in città in cerca di stimoli culturali e incontrò Malcolm McLaren, l'altro vate del punk, che non fu solo il suo compagno nella vita privata ma anche collega. 
Insieme per dieci anni dal 1970 crearono uno stile che sarebbe entrato a forza nell'iconografia del rock'n'roll e in maniera più sottile nell'aristocratico mondo della moda. Quella che crearono assieme dice, è stata “solo una brillante operazione di marketing. Creammo un look straordinario...ma non sono i capelli verdi che ti rendono diverso, ma il tuo cervello, la tua attitudine nei confronti della vita. Le idee le avevamo noi, Malcolm ed io”. 
La Westwood creò qualcosa di eroico che avesse una valenza politica con insita un'idea di ribellione, di protesta contro quello che non andava bene nel mondo.
Grande rivoluzionaria in campo politico pubblicò il suo Active Resistance Manifesto, la sua resistenza attiva contro la propaganda e messaggio ai giovani d'oggi. Secondo la poliedrica Westwood i tre grandi mali del mondo e punti cardine del suo esplicito sono il nazionalismo, la menzogna istituzionalizzata e la continua distrazione.
 L'antidoto è la cultura, radice dell'intelligenza del pensiero e ciò che ti permette di sapere chi sei. Mantra della ragazzina spavalda è ancora quello, che senza cultura, oggi gli stilisti non sarebbero niente. “Se non conosci il passato – dice lei rivolgendosi ai giovani - non riesci a capire il mondo in cui vivi. Noi siamo il passato e quel che sopravvive, è l'arte”. 



Vivienne Westwood durante una sua sfilata
 

sabato 28 gennaio 2012

Mario Testino in “Todo o Nada”: la ricerca della Bellezza

Quando la fotografia trascende l’haute couture e arriva all’irraggiungibile bellezza della nudità.

 

E’ il percorso che porta all’atto di togliersi i vestiti e svelare la forma, l’essenza della fotografia di Testino, nella mostra “Todo o Nada” allestita a Palazzo Ruspoli dalla creatività artistica della firma fotografica più in voga in questo momento.
Mario Testino,  celebre fotografo peruviano, ha ritratto le donne più belle e famose del mondo, da Kate Moss a Claudia Schiffer, da Giselle Bundchen a Naomi Campbell.
L”icona femminile è l’universo che Testino esplora continuamente, sempre alla ricerca della bellezza.
Sono le donne di Testino a rappresentare anche il suo carattere di mero talento dell’ arte fotografica, rappresentate forti, indipendenti, ma sopratutto con una femminilità mai scontata.
Queste muse dell’iperuranio di Testino sono rappresentate alla mostra in 54 scatti dove a foto barocche, caratterizzate da mise eccessive, si contrappongono linee pure dei nudi femminili nella loro semplice armonia, che ricordano tanto, statue dell’antichità classica.
Ho realizzato un audio-video dove potete ammirare e capire meglio l’arte fotografica di Testino e le sue muse.

 



  Video mostra Mario Testino - prodotto da Valentina

venerdì 16 dicembre 2011

Vestiario/Bestiario, Quando gli animali si vestono alla moda

Se Roberto Cavalli usa il mood animalier per i suoi capi, Vladimir Radunsky disegna e realizza abiti per gli animali. Bestiario rivoluzionario.
Ecco che arrivano a Roma i capi d'abbigliamento “bestiali” ideati dall'illustratore russo Vladimir Radunsky. "Perché anche gli animali devono avere un loro guardaroba, non solo nelle favole".
Questo è il pensiero dell'artista russo a cui è dedicata la mostra-installazione “Vestiario/Bestiario” promossa dal Laboratorio d'Arte del Palazzo delle Esposizioni di Roma, in occasione dell'Anno della Cultura Italia-Russia, in dialogo con la grande rassegna “Realismi Socialisti. Grande pittura sovietica 1920-1970”, che racconta la pluralità della cultura visiva sovietica, e visitabile fino all' 8 gennaio 2012 presso l'Atelier di Palaexpo.
Radunsky è un bizzarro viaggiatore, collezionista e amico degli animali. Si è formato a Mosca dove ha studiato belle arti, disegno e architettura. Poliedrico illustratore nel 1982 si è trasferito a New York, dove risiede dividendosi attualmente tra la Grande Mela e Roma, e dove ha continuato a lavorare come autore di libri d'arte realizzandone oltre trenta per bambini e ragazzi tradotti in una decina di lingue. Personaggio raffinato e anticonvenzionale, questo artista ha portato nei suoi picture books, i versi delle avanguardie poetiche russe degli Anni Venti del premio Nobel Joseph Brodsky, le ballate folk di Woody Guthrie e la grazia effimera della danza raccontata dal celebre ballerino e coreografo Mikhail Baryshnikov.
Sua ultima creazione è il libro Vestiario/Bestiario una raccolta dei suoi appunti di viaggio dove, come un personaggio delle favole, uno straordinario ed instancabile flâneur, Radunsky girovaga per il mondo, da Parigi a Londra, dalla Bolivia alla savana, dal Congo a Madras, collezionando pezzi vintage stravaganti regalati dai suoi amici animali o raccolti qua e là.
Ecco perché ogni pezzo della collezione ha una sua storia, che Vladimir ci racconta attraverso il suo libro. Leggendo il taccuino si scopre che la giungla boliviana è piena di conigli-sarti che hanno lavorato giorno e notte per cucire il vestito da sposa con strascico (3x1m) per Matilda l'Anaconda; oppure la livrea indossata dal piccione amico del portiere dell'Hotel Ritz di Parigi; la cravatta di lino e cotone (3x1m) indossata dalla giraffa Chuck, e ancora le pantofole di seta di Babar, re degli elefanti.
Ed è così che dalla sua fervida immaginazione mixata al fenomeno culturale, che quasi tutti gli animali protagonisti delle storie della nostra infanzia sono interamente vestiti come gli umani, si animano dalle pagine del libro gli stravaganti capi di abbigliamento di alta manifattura realizzati con accessori rari e preziosi che danno il là, a nuove creazioni di sartoria.
Una stravagante collezione di abiti realmente prodotti per gli animali a grandezza naturale, per veri fashionist, donando così una nuova allure allo spazio dell'Atelier di Palazzo delle Esposizioni, per mostrarli ad un pubblico all'inizio incredulo. È suggestivo sopratutto per i bambini. Stimola la loro creatività e la capacità di portare l'arte nella vita quotidiana. Risorsa fondamentale per la costruzione di proposte educative e formative.